Valorizzazione del patrimonio minerario
Notizie ed eventi
- ERMA kick off meeting
23 Novembre 2020 - Kick-off meeting di ERMA, l'Alleanza Europea per le Materie Prime - Quinto Simposio sull'urban mining e la circular economy-SUM2020
19 Novembre 2020 - EU Raw Materials Week 2020
12 novembre -3 dicembre 2020 - Quinta edizione della Settimana delle materie prime dell’Unione Europea - EIP on Raw Materials ricerca nuovi membri
5 novembre 2020 - La Commissione Europea ha rilanciato le Call for applications per la selezione dei membri del gruppo direttivo di alto livello (HIGH-LEVEL STEERING GROUP), del sottogruppo Sherpa e del Gruppo Operativo della EUROPEAN INNOVATION PARTNERSHIP ON RAW MATERIALS. - Le materie prime in italia e per l’italia: quali trend?
3 novembre 2020 - Seminario a Ecomondo 2020 - European Raw Materials Alliance (ERMA)
29 Settembre 2020 - Lanciata la nuova Alleanza europea sulle materie prime prevista dal piano d'azione sulle materie prime critiche della Commissione Europea - Elenco delle materie prime critiche (CRM)
7 settembre 2020 - Pubblicato il quarto elenco delle materie prime critiche - Raw Materials in Italia nel contesto europeo
Rimini, Ecomondo 2019 - XI Giornata Nazionale delle Miniere
25-26 maggio 2019 - Le attività minerarie nella storia
Una rivisitazione del passato per valorizzare il presente con lo sguardo rivolto al futuro - X Giornata Nazionale delle Miniere
Eventi e iniziative sul territorio per promuovere il turismo geologico
Musei e parchi minerari
Dopo la stagione delle grandi dismissioni delle attività minerarie ottocentesche, avvenuta nella seconda parte del ‘900, è iniziata una nuova era: un processo complesso e variegato di patrimonializzazione che ha integrato il patrimonio minerario dismesso, i relativi beni archivistici, quelli storico-sociali delle comunità locali e paesaggi dei luoghi in cui per decenni, se non per secoli, sono stati interessati all’estrazione mineraria.
Il modelli generali di riferimento sono stati vari: dapprima musei di sito, poi ecomusei - basati su un forte coinvolgimento e cooperazione tra istituzioni e comunità locali - infine quelli di «parco» inteso nelle sue accezioni complesse, ma in cui è prevista una valorizzazione sia in termini di patrimonio culturale e naturale sia come luogo per lo sviluppo sceintifico-tecnologico, per l’education, e le attività turistico-ricreative.
Tra i primi parchi istituiti, alla fine degli anni ‘90, si annoverano i seguenti 6 anche se oggi se ne contano assai di più:
- Parco Archeominerario di San Silvestro;
- Parco tecnologico e Archeologico delle Colline Metallifere;
- Parco Museo minerario dell’Amiata;
- Parco geominerario della Sardegna;
- Parco delle Miniere di zolfo delle Marche;
- Parco minerario di Floristella.
Nel 2000 è stata fondata la rete europea di riferimento, la European Geoparks Network.
Nel 2006 l’ISPRA - Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, custode del patrimonio mineralogico del Servizio Geologico d’Italia, ha avviato un progetto di studio nell’intento di conoscere, lo stato dell’arte delle aree minerarie dismesse in Italia con riguardo alla loro valorizzazione e musealizzazione.
Da questo lungo processo sono scaturiti, tra le varie, due risultati significativi:
- nel 2009 è stata istituita la Giornata Nazionale dedicata alla memoria mineraria in stretta collaborazione con l’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico ed Industriale (AIPAI), in sinergia con l’Associazione Nazionale Geologia & Turismo, con il patrocino dell’Associazione Nazionale Ingegneri Minerari (ANIM) e dell’Associazione Mineraria Italiana per l’industria mineraria e petrolifera (Assomineraria);
- nel 2015, la Rete Nazionale dei Parchi e Musei Minerari Italiani (REMI), insieme ad altre istituzioni, tra cui il Ministero dello Sviluppo Economico (DGS-UNMIG), attraverso un protocollo siglato da 17 organizzazioni, tra cui 12 parchi o musei minerari italiani, un dato che ci fornisce la dimensione di un fenomeno in crescita.