Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
A seguito della trasmissione in data 12 aprile 2022 da parte della Regione Basilicata di ulteriori strati informativi relativi alle categorie ambientali definite dal PiTESAI, ISPRA ha provveduto all'aggiornamento delle carte delle aree idonee/non idonee del PiTESAI.
Con Decreto ministeriale 28 dicembre 2021 il Ministro della transizione ecologica ha approvato il Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee (PiTESAI)
La Conferenza Unificata ha sancito in data 16 dicembre l’intesa sul Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee, Pitesai.
Decreto ministeriale 10 novembre 2021 - Individuazione e definizione dei compiti degli uffici di livello dirigenziale non generale del Ministero della transizione ecologica
La DGISSEG ha preso parte alla XXIV edizione di Ecomondo che si è svolta a Rimini dal 26 al 29 ottobre 2021
Ecomondo, alla sua XXIV edizione, rappresenta un evento di riferimento in Europa per l'innovazione tecnologica e industriale. Una fiera internazionale con un format innovativo che unisce in un’unica piattaforma tutti i settori dell’economia circolare: dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile.
Il Ministero della transizione ecologica ha trasmesso alla Conferenza Unificata il PiTESAI (Piano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee) ai fini del raggiungimento dell’intesa prevista dall’art.11 ter della Legge 11 febbraio 2019 n.12.
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 228 del 23 settembre 2021 il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 luglio 2021 n. 128 con il quale è stato adottato il Regolamento di organizzazione del Ministero della transizione ecologica.
Avviata la consultazione pubblica (art. 13 comma 5 del d.lgs 152/2006) per la Valutazione Ambientale Strategica del PiTESAI (Piano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee)
È online l’UNMIG Databook 2021. La pubblicazione riporta i dati riferiti alle attività 2020 svolte dalle Uffici territoriali dell’UNMIG e dai Laboratori chimici e mineralogici, unitamente ai dati relativi alla situazione in Italia, al 31 dicembre 2020, delle attività di ricerca di produzione idrocarburi e di stoccaggio di gas naturale.